Alla fine del nostro progetto etwinning, abbiamo deciso con la scuola di Gron (Francia) e con quella di Mestre, di scambiarci i report mensili e di effettuare una chiamta Skype durante l'ultima settimana di scuola. E' stata una bellissima emozione e siamo anche riusciti a registrare tutto! Qui sotto potete vedere il nostro report di Maggio (in cui ci sono le due chiamate) e lo sliderocket fatto dalla collega francese con due brevi video registrati durante la stessa chiamata. Buon divertimento!
La classe 4B della Scuola Dante Alighieri
giovedì, giugno 14, 2012
mercoledì, giugno 13, 2012
Quanto è stellata la notte?
Gli alunni Haxho Rainer della classe III A e Bramucci Lorenzo e D'Ercole Alex della III B della scuola media "A. Volta" hanno collaborato ad un progetto sul monitoraggio dell'inquinamento luminoso promosso dal Museo del Balì, l'Università La Sapienza e l'Università Roma Tre.
martedì, giugno 12, 2012
I LUOGHI DELLA CULTURA EBRAICA AD ANCONA
La classe IV A della Scuola primaria "D.Alighieri" ha visitato i luoghi di vita e di preghiera degli Ebrei nella città di Ancona ( odierni e passati). Maestra Simona
IL TESTO DESCRITTIVO: il canarino
Ecco un esempio di testo descrittivo oggettivo e soggettivo su un animale da noi scelto: il canarino !!
maestra Simona e gli alunni della classe IV A della Scuola primaria "D.Alighieri
UNA MUMMIA EGIZIA !!!
Ciao a tutti i miei alunni della classe IV A della "D.Alighieri".
Divertitevi con questo simpatico gioco on line e preparate una mummia egizia!!!
maestra Simona
http://oi.uchicago.edu/OI/MUS/ED/mummy.html
Divertitevi con questo simpatico gioco on line e preparate una mummia egizia!!!
maestra Simona
http://oi.uchicago.edu/OI/MUS/ED/mummy.html
corsi di aggiornamento al Balì per ogni ordine di scuola
Gli insegnanti interessati a partecipare al corso di aggiornamento dovranno presentare domanda d’iscrizione entro il 1° settembre 2012, utilizzando il modulo che si potrà scaricare dal sito del Museo (www.museodelbali.it).
Scuola dell’Infanzia: Il cielo stellato - Percorsi laboratoriali legati al cielo stellato, il più grande e distante laboratorio dell’Universo.
Relatrice: Lara Albanese (Scrittrice, giornalista, comunicatrice scientifica) - 4/9/2012
Scuola primaria: Il “generale” caldo. Riflessione sui cambiamenti climatici
Relatore: Simone Galeotti (Docente di Paleoclimatologia Università di Urbino) - 5/9/2012
Scuola secondaria di I grado: La matematica: linguaggio tra scienza, arte, tecnologia e comunicazione.
Relatori: Anna Salvadori,
Scuola dell’Infanzia: Il cielo stellato - Percorsi laboratoriali legati al cielo stellato, il più grande e distante laboratorio dell’Universo.
Relatrice: Lara Albanese (Scrittrice, giornalista, comunicatrice scientifica) - 4/9/2012
Scuola primaria: Il “generale” caldo. Riflessione sui cambiamenti climatici
Relatore: Simone Galeotti (Docente di Paleoclimatologia Università di Urbino) - 5/9/2012
Scuola secondaria di I grado: La matematica: linguaggio tra scienza, arte, tecnologia e comunicazione.
Relatori: Anna Salvadori,
Primo Brandi -
Docenti di Analisi Matematica
Università di Perugia - 7/9/2012
lunedì, giugno 11, 2012
venerdì, giugno 08, 2012
Il pomodoro
Le alunne Kapllani Sidorela e Pedatella Martina della II B "Volta" augurano a tutti buone vacanze e buona lettura!
domenica, giugno 03, 2012
Gita alle Grotte di Frasassi e al Museo della Carta di Fabriano della classe 4B Dante Alighieri
![]() |
![]() |
This free scrapbook design customized with Smilebox |
venerdì, giugno 01, 2012
NELLA TERRA DEI PICENI
La classe IV A della Scuola primaria "D.Alighieri" si è recata in gita a Numana e Sirolo per approfondire la storia della civiltà picena.maestra Simona
Iscriviti a:
Post (Atom)