
Il 20 aprile le classi
4A e
4B della
Scuola Primaria Dante Alighieri si sono recate a Numana a visitare l'
Antiquarium Statale che è stato
istituito con l’esigenza di rendere
accessibili i numerosi reperti rinvenuti durante le fortunose campagne
di scavo eseguite tra
Numana e
Sirolo
condotte nella zona fra gli anni ’60 e ’70, e tutt'ora in corso. Essi
documentano gli insediamenti nel versante sud-orientale del Monte Conero, seguendo un ordinamento cronologico comprendente le principali fasi culturali, dal Paleolitico fino alla tarda età romana. In particolare, l'Antiquarium può esibire gli straordinari ritrovamenti in località
“I Pini” di Sirolo, nella
tomba femminile a circolo, detta
“della Regina”
(VI sec. a.C.), così chiamata a causa del suo ricchissimo corredo,
comprendente, tra l'altro, i resti di due carri (una biga e un calesse),
una kline decorata in avorio ed ambra, vasi per simposi, strumenti
domestici e oggetti personali. Il museo espone inoltre importanti
splendide suppellettili bronzee e fittili provenienti da corredi
funerari rinvenuti in altre sepolture picene ed alcune testimonianze del
municipio romano che sostituì l’insediamento piceno.
Nessun commento:
Posta un commento